Per ogni tipologia di edificio possiamo eseguire la tinteggiatura delle pareti esterne servendoci dei materiali più idonei: quarzi, silicati ed elastometrici, ad esempio, fino alle nuovissime colorazioni alle nanoparticelle, per rinnovare completamente il volto di case, negozi e capannoni produttivi.
Umidità, muffa e condensa sono i principali nemici del nostro benessere e dell’invecchiamento prematuro degli edifici.
Esistono appositi trattamenti che creano una vera e propria barriera contro questi agenti tanto aggressivi e spesso sottovalutati.
Realizziamo le finiture degli interni di abitazioni private, di strutture commerciali ed industriali adoperando diverse tipologie di prodotti: idropitture traspiranti e lavabili, calce, termoisolanti e smalti per risanare gli ambienti, finiture acriliche all’acqua per interni, coprenti, dalraspetto metallico e molto altro ancora.
Basta decorare una stanza per cambiarne completamente l’atmosfera. Stucco, velature,marmorino, finiture dagli inattesi effetti cromatici, anche il settore delle decorazioni ha le sue tendenze. Liscio,satinato, stuccato, i
senza limiti sono le combinazioni e infinite le possibilità di creare. Fantasia e personalità, unite ad una grande manual tà garantiranno effetti speciali.
Non solo pareti, ma anche porte, finestre, caloriferi, ringhiere e cancelli hanno bisogno di tanto in tanto di rifarsi il make up. Qualsiasi superficie può essere riportata a nuovo con i prodotti giusti.
Questi elementi sono realizzabili con appositi smalti che consentono di usufru ire di una vasta gamma di colori e garantiscono elevata resistenza.
l’.isolamento di un edificio è il primo passo per ottenere un risparmio energetico con notevoli vantaggi sulla bolletta e sull’ambiente. Si tratta di interventi che vanno ad influire positivamente su efficienza energetica, protezione passiva dal fuoco e comfort acustico.
L’.isolamento a cappotto è una tecnica per la coibentazione termica e acustica delle pareti di un edificio e si ottiene applicando il materiale isolante all’esterno della parete. Il cappotto trova applicazione nelle più svariate tipologie d’uso degli edifici, dai residenziali, ai commerciali, agli industriali, sia di nuova costruzione che in caso di restauro. In particolare, per la riqualificazione di edifici esistenti, il sistema a “cappotto” garantisce vantaggi come il miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio; un maggior comfort termico invernale ed estivo dovuto alla maggior inerzia termica delle pareti e la possibilità di realizzazione dell’intervento in breve tempo, con limitato disagio per gli inquilini.
Il cartongesso è un materiale edilizio dalla grande lavorabilità. Grazie alle sue qualità e alle alte prestazioni termoacustiche, ignifughe ed idrorepellenti è adatto a diverse tipologie di impiego. Ci occupiamo del montaggio di controsoffitti e pareti divisorie, mobili e rivestimenti termoacustici, controsoffitti, pannelli in fibrocemento,
Rilasciamo certificazioni in materia di abbattimento dei suoni dopo l’esecuzione di interventi per l’isolamento acustico.
Il legno necessita di costanti trattamenti e di soluzioni di mantenimento per evitare che il corso del tempo gli arrechi danni irreparabili. Esistono soluzioni pensate appositamente per questo materiale vivo, che richiede qualche attenzione in più, ma per il quale esistono prodotti adeguati e processi specifici.